MALCIAUSSIA:
ANDATA E RITORNO E 100 ANNI DI TAZZETTI

Il più affascinante e anche quello
più battuto tra le escursioni che andiamo a segnalare è quello che conduce al rifugio Tazzetti dopo due ore e mezza di
camminata attraverso un facile sentiero. Il rifugio che si trova a 2642 metri è
stato costruito 100 anni fa, esattamente nel 1913 ed ampliato nel 1939 e oggi conta
32 posti letto.
Per gli amanti della montagna e
dell’avventura alpinistica in generale, l’escursione non può terminare qua.
Infatti questo rifugio è punto di partenza per diverse traversate e ascensioni,
tra le più importanti quelle che portano:





E poi per i più allenati il Colle d’Autaret con i sui laghi (a 3071
metri) dopo quattro ore di camminata. Secondo alcuni studiosi qua passò
addirittura la sacra sindone nel 1578 e vi è la certezza che questo lunghissimo
itinerario era già calpestato in epoca romana. La cosa curiosa infatti è che si
tratta dell’unico valico di collegamento con la Francia in cui vi è l’assenza
di ghiacciai.
Un ultimo itinerario, ma non per
importanza, che vogliamo consigliare è l’anello che ci porta in vetta al Colle Croce di Ferro e al Rifugio
Ravetto, a 2558 metri e dopo circa 1 ora e 45 di camminata dal Malciaussia. I
panorami sul Rocciamelone e sul lago che si possono ammirare salendo verso il
Colle Fenera sono unici, soprattutto se percorsi in autunno con i suoi
splendidi colori rossi vivaci.
Gli itinerari a piedi non mancano in
questa zona e gli amanti della montagna non possono che ammirare questa splendida
vallata confinante con la Francia ricca di rifugi e di ineguagliabili
passeggiate ed escursioni per tutta la famiglia.
Nessun commento:
Posta un commento