IL LAGO REALE
Reale, come Venaria.
Ma Venaria non è. Lontano dal capoluogo questo paesino che volge lo sguardo
verso la vicina Valle d’Aosta. Ma in Val d’Aosta non siamo. Meno di duecento
anime, ma d’estate molte, molte di più. Perché non è il paradiso, ma
l’immagine di paradiso va vicina a questa località contornata da magnifiche
montagne, d’inverno imbiancate e d’estate di quel colore verde vivace che solo
qua si può vedere.
Siamo a circa 1580
metri di altezza e questo lago artificiale dell’alta Valle Orco, con i suoi 3
chilometri di lunghezza e circa 700 metri di larghezza, ha una capacità di
trentacinque milioni di metri cubi d’acqua, con uno sbarramento in grado di
alimentare la centrale idroelettrica di Rosone, che produce 70 milioni di
kWh all’anno.
Da allora tanti anni
sono passati, ma silenzioso, il lago è sempre lì, d’estate, pronto ad
accogliere centinaia di passeggiatori volenterosi di godersi il perimetro di
quella incredibile massa d’acqua e camminando scoprire ogni centimetro del sentiero
che lo costeggia e d’inverno, stagione in cui gli amanti dello sci di fondo non
possono far altro che innamorarsi di quel sentiero ormai innevato che corre
accanto al ghiacciato bacino.Nove sono i chilometri del percorso
‘intorno al lago’ distribuiti in diversi contesti naturalistici, dal bosco, al
paese, attraversando la diga descritta pocanzi.
Quindi lasciatevi
andare e in qualsiasi giorno dell’anno, con la neve o con il sole abbandonate
ancora una volta il vostro comodo divano per scoprire e partite, sì, partite e
percorrete questo sentiero con gli scarponi o con gli sci, non importa,
l’importante è riuscire a liberare la mente e godere metro dopo metro di questo
incantevole scenario…
Alcuni dati tecnici:
1_ Partenza (consigliata): Rifugio Mila,
Borgata Villa, 9 (sono disponibili servizi igienici);
2_ Arrivo Rifugio Mila dopo aver
percorso 9 Km ad anello!
3_ Tempo di Percorrenza: 3 ore circa…
E come sempre… buon viaggio!!!
Nessun commento:
Posta un commento