UN VIAGGIO IN MEZZO
AL LAGO
Dolcissima quiete…
Bevo all’azzurro dei tuoi occhi,
respiro nel tuo Respiro,
o Vita di ogni vivente!
Dove
Descrizione
e Storia
Si
dice che questa abbazia posata sull’isola sia la centesima, nonché ultima fondata
da San Giulio. La tradizione vuole che alla fine del IV secolo il Santo, in
peregrinaggio nell’alto Piemonte, navigando il lago d’Orta sul proprio mantello
riuscì a liberare quest’ultima dai draghi, costruendo una piccola chiesa,
dedicata ai dodici apostoli.Trascorsero anni, decenni. Fu costruito anche un
castello e il nucleo della prima chiesa, risalente addirittura al V secolo.
Poi,successivamente, distrutta la primitiva cappella, ne venne costruita una
nuova, più grande, ancora con un’unica abside. Una guerra, una dei tanti
scontri bellici, purtroppo, portò alla distruzione anche di una parte di questa
chiesa.
Perché
andarci
Il
luogo si fa amare da solo, senza tanti giri di parole. Non solo per la
Basilica, ma anche per la passeggiata che qua ci porta. Passeggiata breve ma da
cui è facile poter vedere un panorama a 360° del magnifico e forse mai troppo
decantato Lago D’Orta, forse perché troppo vicino al più turistico e
altisonante Lago Maggiore. Ma anche questo bacino d’acqua offre le sue
splendide sponde, i paesini che vi si affacciano e la sua isola in mezzo
all’acqua che sembra voler emergere con tutta la sua incantevole fierezza!
Curiosità
Sono
fuori ma con la testa che si meraviglia ancora dell’interno appena visitato.
Gli affreschi, i colori, il forte odore di incenso che si respira camminando
tra le tre navate. E poi l’ambone romanico del XII secolo a pianta quadrata, un
vero capolavoro del 1100!
Prendo
la macchina fotografica e velocemente guardo ancora una volta le foto appena
scattate dell’interno. E’ venuto il tempo di spostarmi e di fotografare questo
spettacolo, compreso ciò che ci sta intorno, anche esteriormente!
Alla prossima
Luca B.
Nessun commento:
Posta un commento