E’
MOLTO DI PIU’!
Dove

Descrizione
e Storia
Dobbiamo
fare qualche passo indietro per parlare di questo allestimento. Della sua
storia, ormai decennale. L’inizio risale addirittura al 1941, quando la
studiosa di storia e cinema Maria Adriana Prolo ebbe l’idea di creare un luogo
destinato a divenire il primo Museo del Cinema in Italia. Solo alla fine della
guerra però fu organizzata una prima mostra retrospettiva nella galleria
sotterranea di Via Roma. Si parla sempre di qualcosa di itinerante e mai di
permanente. Nel 1953 l’idea è quella di utilizzare la Mole come sede del museo,
ma a causa di un tornado e i conseguenti danneggiamenti che la struttura ebbe,
anche questa idea sfumò in una bolla di sapone…
Prima della
sua morte, avvenuta nel 1991, Adriana Prolo ricevette un prezioso dono, quello
di vedere la sua creazione riportato alla luce all’interno delle sale del
Cinema Massimo. Si deve però arrivare al 2000, esattamente nel mese di luglio
per assistere all’inaugurazione del Museo del Cinema all’interno della Mole
Antonelliana!
Perché
andarci
Curiosità
Troppe elencare!
Ma una su tutte da menzionare. L’ascensore panoramico, con pareti di cristallo
trasparente, che effettua la sua corsa in un minuto scarso, in una sola campata
a cielo aperto e ci conduce dai 10 agli 85 metri del ‘tempietto’ dai quali
possiamo ammirare un incantevole panorama a 360 gradi (dalla collina alle Alpi)
della Città! Insomma il tutto rende il Museo Nazionale del Cinema molto di più
che un semplice Museo!