VILLA
DELLA REGINA
Dove
Descrizione
e Storia
Villa della
Regina, costruita per volere del Cardinale Maurizio di Savoia, è una residenza
sabauda seicentesca, dichiarata patrimonio dell’UNESCO nel 1997. Il nome è
legato a due figure femminili importanti della storia dei Savoia, ovvero Anna
Maria di Orléans e Maria Antonia Ferdinanda di Spagna. In particolare questo
era considerato il giardino segreto di Anna di Orléans, luogo in cui la donna
consumava le sue passioni amorose clandestine.
Perché
andarci
La sua
struttura, come tante del seicento, contempla un bellissimo giardino
all’italiana, ad anfiteatro nel retro. Di notevole importanza il Grand Rondeau, una fontana circolare di
diametro di 20 metri, dove al centro è posta una statua in marmo raffigurante
il Dio Nettuno seduto, attorniato da 11 statue rappresentanti divinità
fluviali.
Ancora più
affascinante risulta essere il giardino che si estende dietro il palazzo. Si
tratta di un giardino emiciclico su 3 livelli. Dall’esterno del palazzo si
sviluppa un’esedra semicircolare circondata da 20 nicchie, quasi tutte
comprendenti una statua in marmo al suo interno. Una scala ci conduce invece
alla Grotta del Re Selvaggio, per poi arrivare al giardino superiore, la parte
più elevata di tutta Villa della Regina e dove è stata costruita un’altra
splendida costruzione, quella che prende il nome di Fontana del Mascherone, da cui diparte la Cascatella della Naiade. Al fine di completare il nostro tour in
questo meraviglioso giardino, non ci resta che avvicinarci al Padiglione dei Solinghi, costruito su
due piani e isolato e nascosto dal bosco circostante.
Curiosità
Nel
visitarla oggi, si rimane quasi increduli, nel pensare che questo patrimonio
incredibile della nostra regione sia stato per tanti anni abbandonato. Per
fortuna lentamente si stanno riscoprendo e portando alla luce luoghi, come
questo, che possono essere apprezzati e amati da tutti noi!
Nessun commento:
Posta un commento