LO SPECCHIO DEL LAGO
DELLA ROSSA
Dove
Descrizione
e Storia
Luglio,
agosto e settembre. I tre mesi migliori per inerpicarsi in questo magnifico
paesaggio, fatto di tanti piccoli paesaggi. Usseglio, il comune di partenza.
Questo paesino che poco più di 100 anni fa contava quasi 3000 anime e oggi poco
più di 200. Con l’auto si giunge in frazione Villaretto e si prende la strada a
destra che porta alle case del Castello. Per intenderci, lo stesso percorso per
il famoso rifugio Cibrario. Si può proseguire fino a quando una sbarra blocca
l’accesso alla salita. In questo preciso punto siamo costretti ad abbandonare
la nostra auto e fare affidamento solo sulle nostre gambe… pronte per una bella
impresa che ci porterà ai 2718 metri del lago!
Ma
non è tempo di fermarsi, di arrendersi! La docile e larga via ora lascia spazio
ad un vero e proprio sentiero e paesaggio di montagna. L’aria ai duemila metri
e più è fresca. La camminata dolce e silenziosa, la meta vicina. Dal Lago della
Torre poco più di un’ora ci separa dal Bivacco San Camillo e quindi dal Lago
della Rossa!
Perché
andarci
Giunti
in cima, lo sguardo non può che perdersi in questo splendido specchio d’acqua.
Vedere il riflesso di chi stanco è riuscito ad arrivare fin qua, in questo piccolo
scorcio paradisiaco della valle. Scattare una foto, prima di tuffarsi nel
proprio salutare pranzo al sacco consumato in qualche anfratto riparato dal
gelido vento che soffia da queste parti. Una piccola impresa personale è stata
porta a termine e pronta per essere raccontata dall’alto di tutti i
duemilasettecento metri di altitudine.
Curiosità
Per
i più pigri, ma soprattutto per tutti, il primo sabato di agosto, in occasione
della festa al Lago, è possibile giungere fino al primo Lago della Torre con delle
navette messe a disposizione dall’Enel per tutto il giorno. E’ un’occasione
unica per ammirare questo splendido angolo delle valli di Lanzo, anzi
dell’intero territorio!
Nessun commento:
Posta un commento