ROURE,
il paese dopo le Alpi
Quando si è piccoli, c’è un momento nel quale si
ha la voglia di spostare sempre un po’ più in là le proprie ‘colonne d’Ercole’.
Mi spiego meglio. Inizia nella mente a delinearsi una propria mappatura del
luogo in cui sei da poco stato catapultato: mia nonna vive in quel paese, mio
papà lavora in quello, una volta sono stato una giornata a Vattellapesca che è
proprio vicino a dove mia zia ha una vecchia casa. Ebbene, le mie reali origini
mi spingevano a ricordare i paesi della Val di Susa e poi quelli della
Valsangone. Fino ad arrivare a Coazze. E lì mi bloccavo un attimo…e dopo
Coazze? Chiedevo: e dopo Coazze che paese c’è? Ci sono le Alpi mi rispondevano
i miei parenti più generosi di parola. Sì, va bene, mi dicevo io, ma confinerà
pure con qualche altro comune dopo le Alpi? La mia giovane mente, nata già
sotto il dominio dell’ubanizzazione, non poteva accettare una risposta così
sempliciotta. Per cui dopo aver ricevuto nuovamente Alpi come affermazione per
qualche altra volta, qualcuno mi accontentò e disse: Roure! Coazze dopo le Alpi
confina con Roure!
Per anni la mia esigenza di spostare gli orizzonti
è stata facilmente accontentata da questa risposta.
Roure è un paesino della Val Chisone, situato
nel territorio delle valli occitane. In epoca fascista, come successe per molti
altri paesi, il nome venne cambiato in Roreto prima e Roreto Chisone poi,
pensando con beneficio di ignoranza che Roure fosse un francesismo. Significa
invece in occitano ‘quercia’, e la quercia è il simbolo del paese. Il nome
italianizzato è rimasto fino ad un referendum del 1975, che ha riportato la
denominazione Roure. Non esiste un centro abitato che porti questo nome, ma il
comune è composto da quattro frazioni più grandi e da una vasta quantità di
altre borgate. Per la realtà una di queste quattro frazione porta il nome di
Roreto, che comunque prima del fascismo si chiamava Chargeoir.
La prima di queste che si va incontrando
giungendo da Pinerolo è Castel del Bosco, poi Roreto, Balma e Villaretto.
Incomincio proprio da quest’ultima. La strada per arrivare al centro è
raggiungibile con un’auto poco ingombrante, la via è stretta, ma comunque molto
particolare. Sulle case ci sono raffigurazioni della vita di pastorizia e di
agricoltura: una pecora che si abbevera, la benedizione del bestiame. La chiesa
di San Giovanni Battista svetta su tutto, ma anch’essa è incastonata tra le
case. I luoghi sono bellissimi, per cui consiglio ai visitatori di lasciare la
macchina ad inizio borgata e di venir su con le proprie gambe, una bella
passeggiata non può che migliorare la giornata.
Anche perché nella frazione seguente, Balma, è
praticamente impossibile passare su quattro ruote essendoci un pezzo non più
largo di 1,3 metri. Balma è la sede del municipio, c’è il monumento per i
caduti e quello per i donatori, in più una caratteristica cappella controlla le
abitazioni sottostanti.
Voglio un caffè, la scritta bar nella frazione
di Roreto mi rinfranca, è chiuso. Così sfoggio il mio incerto franco provenzale
che avevano tentano di delimitarmi alla sola Coazze non indicandomi un paese
oltre, e chiedo dove posso prendere un caffè. Mi viene indicata un’osteria, dei ‘tre
scalini’. E’ piccola ma familiare, c’è un odore che i più miserabili
banalizzerebbero con la puzza, ma che è puro ossigeno per un ormai cittadino
come me. La gente è accogliente e parla di andare a Roma per manifestare contro
il governo, le solite cose. Prendo il mio caffè e ringrazio la compagnia. Prima
di salire in macchina scorgo lo stemma cittadino con la quercia e i colori
giallo e rosso, quercia simbolo di forza, resistenza e robustezza. Accendo il
motore e scendo per la Val Chisone. Torno alle grandi strade e ai veri cattivi
odori, torno nelle mie colonne d’Ercole.
Nessun commento:
Posta un commento