LA TORRE CIVICA DI MONDOVI'
Dove
Quante
volte guardando il campanile di una chiesa abbiamo sorvolato su quel quadrante,
quelle lancette che segnavano, appunto, il tempo. Ne abbiamo ammirato
l’altezza, la composizione che creava assieme alla struttura ecclesiastica.
Frugalmente guardavamo se quell’ora era avanti o indietro rispetto al nostro
orologio al polso, al nostro cellulare, all’ora che il nostro display in auto
segnava. Ma c’è un luogo, dove ciò non può accadere, dove i nostri occhi, la
nostra testa, i nostri pensieri confluiscono su quello scorrere lento che qua
diviene sapere e musica, lentezza e conoscenza. Questo luogo è Mondovì. Ma
arrivati qua, dobbiamo inerpicarci, a piedi o più comodamente con la teleferica,
nella parte alta e soprattutto storica di questa cittadina della provincia di
Cuneo.
Descrizione
e Storia
La
Torre Civica è simbolo della città e si trova negli omonimi giardini del rione
posto sulla sommità della collina. Da valle possiamo scorgere questa
incantevole torre che domina la pianura sottostante e che è stata costruita tra
il XIII e il XIV secolo, inizialmente come campanile della chiesa di
Sant’Andrea, in seguito andata distrutta.
Con
i suoi quasi trenta metri di altezza (29,10 per l’esattezza), tutt’ora
visitabile, la Torre Civica di Mondovì venne utilizzata nel 1762 da Giovanni
Battista Beccaria come punto trigonometrico per la determinazione della
lunghezza di un arco meridiano in Piemonte.
Ma
è l’orologio ad una sola lancetta la particolarità di questa torre, a cui non
siamo abituati, che la differenzia da tutto ciò che fino ad ora avevamo visto…
Perché
andarci
Ed
oltre al fascino esteriore, è l’interno che attira la curiosità del visitatore.
Qua sono ospitate diverse sezioni espositive che ripercorrono la storia degli
orologi, da quelli elettronici a quelli elettrici e meccanici.Sono proprio loro,
gli orologi, i protagonisti della Torre, quel tempo di cui poc’anzi parlavamo.
Salendo verso la punta della Torre faremo un viaggio nel tempo e nella storia
degli orologi. Decine, tutti ancora funzionanti. Il tutto fa parte del percorso
tematico Parco del Tempo.
Curiosità
Abbandonata
la struttura non ci resta che discendere e soffermarci sulla vita circostante,
su quelle langhe e su quei monti che da qua in una bella giornata di sole sono visibili,
creando uno spettacolare panorama a trecentosessanta gradi che ci fa rimanere a
bocca aperta, senza parole e concedendoci un attimo di silenzio, possiamo
finalmente fermare quel tempo che ora lascia spazio a cotanta reale bellezza….
Nessun commento:
Posta un commento